Il mercato delle auto usate in Italia non si ferma e continua a mostrare segnali positivi. A novembre 2024, i passaggi di proprietà sono aumentati dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Considerando che c’è stata una giornata lavorativa in meno, la crescita effettiva si aggira intorno al 6,5% su base giornaliera. Insomma, il settore è vivo e vegeto!
Benzina e Diesel Restano i Re, ma le Ibride Avanzano
Le auto a benzina e diesel continuano a dominare il mercato dell’usato, non c’è dubbio. Ma attenzione: le ibride stanno iniziando a farsi spazio. A novembre 2024, le ibride a benzina hanno registrato una crescita del 48,1% rispetto all’anno scorso, arrivando a rappresentare l’8,2% del mercato.
Anche le auto elettriche stanno crescendo (+38,7%), ma la loro quota rimane ancora bassa (0,9%). Si vede che c’è curiosità per le soluzioni più green, ma per ora il cuore degli italiani batte ancora per i motori tradizionali.
Incentivi e Radiazioni: Più Auto Vecchie Rottamate
Un altro dato interessante riguarda le radiazioni. A novembre, le auto radiate sono aumentate del 20% rispetto all’anno precedente (con una media giornaliera che segna +26%). Questo aumento è sicuramente legato agli eco-bonus, che spingono sempre più persone a rottamare le vecchie auto inquinanti per acquistarne di nuove.
C’è però un dettaglio da non trascurare: il tasso di sostituzione è di 0,84. In pratica, ogni 100 auto nuove immatricolate corrispondono 84 auto radiate. Questo significa che, nonostante la rottamazione, il numero di auto circolanti continua a crescere.
Cosa Aspettarsi per il 2025?
Anche se il 2024 si chiude in crescita, le previsioni per il 2025 non sono proprio entusiasmanti. Secondo l’UNRAE, il mercato delle auto usate potrebbe rimanere stabile, senza grandi balzi in avanti. Insomma, nessuna discesa, ma nemmeno una ripresa spettacolare.
In definitiva, il mercato delle auto usate in Italia continua a tirare, con una netta preferenza per le alimentazioni tradizionali, ma con un occhio di riguardo per le ibride. Gli incentivi stanno aiutando a svecchiare il parco auto, anche se il processo è lento.
Il 2025 potrebbe essere un anno di transizione, ma se c’è una cosa certa è che l’auto usata, per gli italiani, rimane una scelta sicura e conveniente. Vedremo cosa ci riserveranno i prossimi mesi!
Grazie per aver dedicato il vostro tempo alla lettura di questo articolo. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti, approfondimenti e consigli dedicati al mondo delle auto. Siamo sempre qui per condividere la passione per la guida e l’innovazione su strada.
Buon viaggio e arrivederci al prossimo articolo!