Dopo sei mesi di ricerca, Stellantis ha ufficialmente nominato Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato, a partire dal 23 giugno 2025. Cresciuto professionalmente tra Fiat e Stellantis, il manager napoletano di 52 anni eredita una compagnia in difficoltà ma ricca di potenzialità.
Chi è Antonio Filosa?
Nato il 26 giugno 1973 a Castellammare di Stabia (Napoli), ha trascorso parte dell’infanzia a Ostuni, in Puglia, dove ha conseguito il diploma scientifico con il massimo dei voti nel 1991. Studi: laurea magistrale in Ingegneria al Politecnico di Milano e Executive MBA presso la Fundação Dom Cabral in Brasile.
Carriera in Fiat e FCA
1999 – entra in Fiat, ricoprendo ruoli nei settori produzione, acquisti, logistica, pianificazione strategica, sviluppo prodotto e marketing.
2006 – trasferimento in Brasile, in particolare nello stabilimento di Betim (Minas Gerais): inizia come responsabile logistica interna, poi production manager, direttore operativo WCM, e successivamente responsabile acquisti per l’America Latina.
2016–2018 – nominato direttore generale di Fiat in Argentina e nel 2018 diventa COO per l’America Latina di FCA, supervisando produzione e vendite in Brasile, Argentina e territori limitrofi, con oltre 26.000 dipendenti sotto la sua gestione.
2021 – con la nascita di Stellantis (fusione FCA–PSA), viene nominato COO per il Sud America, confermando la propria influenza strategyntica nella regione.
Costruzione dello stabilimento di Pernambuco (Brasile): sotto la sua guida, diventa uno dei più grandi poli automobilistici del Sud America e rappresenta il trampolino per Jeep nel mercato brasiliano.
Novembre 2023 – assume la carica di CEO globale del marchio Jeep, mirata a invertire la rotta delle vendite in Nord America e consolidare la presenza internazionale; tra i risultati, il successo dell’Avenger in Europa.
Management delle Americhe e passaggio al ruolo di CEO Stellantis
Ottobre 2024 – promosso COO per il Nord America e a dicembre esteso a COO per entrambe le Americhe; a gennaio 2025 assume anche il ruolo di Chief Quality Officer globale.
Sotto la sua guida ha ridotto scorte invendute presso i dealer USA, riorganizzato leadership locale, introdotto nuovi modelli e linee motore, e rinsaldato relazioni con concessionarie, sindacati e fornitori
CEO di Stellantis
28 maggio 2025 – nominato CEO del gruppo, con poteri effettivi a partire dal 23 giugno 2025, scelto all’unanimità dal CdA guidato da John Elkann dopo un’ampia ricerca interna e esterna. È il primo CEO nato internamente dopo Carlos Tavares, con oltre 25 anni nel gruppo. Compiti chiave: rilancio dei conti (dopo un -70% degli utili nel 2024), ristrutturazione del portafoglio brand, miglioramento delle relazioni con dealer, sindacati e istituzioni, e accelerazione dell’e-mobility.
Stile di Leadership e Vita Privata
Adottato uno stile collaborativo e “people‑first”, in contrapposizione alla gestione più rigida del predecessore . Parla correntemente inglese (con accento italiano), ed è conosciuto per le sue solide relazioni con fornitori e dipendenti. Vita personale: cittadino italiano e brasiliano, sposato con un’architetta brasiliana e padre di due figli, appassionato di pallanuoto.
La nomina: perché è stata scelta?
Decisione unanime: il CdA, guidato da John Elkann, lo ha scelto “dopo un approfondito processo di ricerca”. Esperienza consolidata: la sua profonda conoscenza dell’azienda, il successo in mercati chiave e la leadership riconosciuta sono stati decisivi. Promesse e supporto: Elkann ha sottolineato la sua capacità di relazionarsi con sindacati e stakeholder; il ministro Urso ha parlato di “ottima scelta” per l’Italia.
In conclusione
La nomina di Antonio Filosa rappresenta una svolta verso una leadership interna, pragmatica e radicata nei mercati strategici. Il suo obiettivo è rilanciare i conti, rassicurare stakeholder e guidare la trasformazione dell’azienda. Nei prossimi mesi capiremo se il suo approccio “people-first” e orientato ai territori saprà restituire competitività a Stellantis sul fronte globale.
Sarà interessante seguire i suoi primi 100 giorni: continuerà a guidare il Nord America, chiuderà la riorganizzazione interna, e presenterà, forse già a fine 2025, un piano industriale ambizioso.
Grazie per aver dedicato il vostro tempo alla lettura di questo articolo. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti, approfondimenti e consigli dedicati al mondo delle auto. Siamo sempre qui per condividere la passione per la guida e l’innovazione su strada.
Buon viaggio e arrivederci al prossimo articolo!