La Fiat Grande Panda segna il ritorno di un’icona della mobilità urbana, rinnovata per rispondere alle sfide della sostenibilità e della tecnologia. Presentata ufficialmente nel luglio 2024 a Torino, in occasione del 125° anniversario di Fiat, la nuova Panda si propone come un’auto globale, accessibile e ricca di contenuti.
Design e Dimensioni
Con una lunghezza di 3,99 metri, una larghezza di 1,76 metri e un’altezza di 1,57 metri, la Grande Panda offre un abitacolo spazioso e funzionale. Le linee esterne richiamano la robustezza della Panda degli anni ’80, mentre gli interni presentano dettagli moderni e pratici, come la plancia ispirata alla pista del Lingotto e una capacità del bagagliaio di 361 litri .
Motorizzazioni e Prestazioni: Tecnologia per Tutti
Fiat ha progettato la nuova Grande Panda con l’obiettivo di offrire una mobilità versatile, adatta sia ai contesti urbani sia alle esigenze extraurbane. Per questo motivo, la gamma motori include sia una versione 100% elettrica sia una variante ibrida, così da soddisfare diversi stili di guida e livelli di sostenibilità.
🔌 Grande Panda Elettrica
La versione elettrica rappresenta il cuore dell’innovazione Fiat per questa nuova generazione. È spinta da un motore sincrono a magneti permanenti da 113 CV (circa 83 kW), alimentato da una batteria da 44 kWh. Questa configurazione garantisce un’autonomia di circa 320 km nel ciclo WLTP, più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani e anche per piccoli viaggi fuori città.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la ricarica rapida: con una potenza di carica fino a 100 kW in corrente continua, è possibile recuperare l’80% della batteria in circa 30 minuti. In alternativa, tramite una wallbox domestica da 11 kW in corrente alternata, la ricarica completa avviene in circa 4-5 ore.
Questa versione si distingue anche per l’efficienza energetica e i costi di gestione contenuti, oltre a un’esperienza di guida silenziosa e fluida, ideale per chi cerca comfort senza rinunciare al rispetto dell’ambiente.
🔋 Grande Panda Ibrida
Per chi non è ancora pronto al full electric, Fiat propone la motorizzazione mild hybrid, già collaudata su altri modelli del gruppo Stellantis. Si tratta di un sistema basato su un motore 1.2 tre cilindri turbo benzina da 100 CV, abbinato a un piccolo propulsore elettrico da 21 kW integrato nel cambio automatico.
Questa configurazione consente di ridurre consumi ed emissioni, sfruttando il supporto elettrico nelle partenze da fermo, nelle manovre e nei rallentamenti. La guida risulta reattiva ma al tempo stesso rilassata, perfetta per il traffico cittadino.
Un altro vantaggio della versione ibrida è che non necessita di colonnine per la ricarica: l’energia viene recuperata in frenata e decelerazione, rendendola una scelta ideale per chi vuole beneficiare di una mobilità più ecologica senza cambiare radicalmente abitudini.
Interni e Tecnologia: Funzionalità Smart e Design Ispirato al Passato
Entrando nell’abitacolo della nuova Grande Panda, si percepisce subito il connubio tra tradizione e modernità. Fiat ha voluto rendere omaggio al design essenziale della Panda originale degli anni ’80, reinterpretandolo con materiali attuali, soluzioni pratiche e tecnologie smart.
🛋️ Comfort e Spazio
Gli interni si distinguono per la loro funzionalità intelligente: ogni elemento è studiato per essere pratico, intuitivo e a prova di vita quotidiana. La plancia è ispirata alla famosa pista sopraelevata del Lingotto di Torino — simbolo dell’eredità Fiat — e presenta linee pulite e moduli funzionali, con tanto spazio per oggetti e dispositivi personali.
Nonostante le dimensioni compatte, la nuova Grande Panda offre una notevole abitabilità interna, con sedili confortevoli e una posizione di guida rialzata che migliora la visibilità. Il bagagliaio ha una capacità di 361 litri, tra le migliori della categoria, e può essere ampliato abbattendo i sedili posteriori.
📱 Tecnologia a Bordo
Dal punto di vista tecnologico, la Grande Panda propone un pacchetto molto ricco per la sua categoria:
Display touch da 10,25″ per il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (anche in modalità wireless), che consente di gestire musica, navigazione e chiamate in modo semplice e sicuro.
Cruscotto digitale da 10”, completamente configurabile, che offre al conducente tutte le informazioni utili con grafica chiara e leggibile.
Ricarica wireless per smartphone, utile per mantenere i dispositivi sempre carichi senza bisogno di cavi.
Connettività Fiat Connect con app dedicata, per monitorare da remoto lo stato del veicolo, la carica della batteria, i consumi e molto altro.
🔌 Soluzioni Pratiche e Dettagli Eco
Un elemento distintivo è il cavo di ricarica integrato e retrattile, nascosto in uno sportello laterale della carrozzeria, una soluzione pratica che elimina la necessità di portare un cavo a parte e rende il processo di ricarica più ordinato.
In linea con la crescente attenzione alla sostenibilità, Fiat ha scelto per gli interni materiali riciclati e riciclabili, con tessuti robusti ma eco-friendly, e dettagli colorati che richiamano lo spirito popolare e giocoso del modello storico.
Prezzo e Disponibilità
La Fiat Grande Panda è prevista in vendita a partire da ottobre 2024, con prezzi che partono da meno di 25.000 euro per la versione elettrica .
Grazie per aver dedicato il vostro tempo alla lettura di questo articolo. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti, approfondimenti e consigli dedicati al mondo delle auto. Siamo sempre qui per condividere la passione per la guida e l’innovazione su strada.
Buon viaggio e arrivederci al prossimo articolo!